In Ricordo del Prof. C. Lunardi

7 febbraio 2023
News
Il Prof Claudio Lunardi nasce a Povegliano Veronese nell’agosto 1953 e consegue la laurea in Medicina e Chirurgia presso L’università di Padova, conseguendo poi la specializzazione in Medicina Interna presso l’Università di Verona e in Allergologia e...
continua

L’immunoterapia nella rinite allergica

La rinite allergica (RA) è una comune patologia delle alte vie respiratorie che interessa circa il 20-30% della popolazione adulta e sino al 40% della popolazione pediatrica con notevole impatto sulla qualità di vita dei pazienti che ne sono affetti....
continua

Quando effettuare la diagnostica di laboratorio (dosaggio IgE) per la rinite allergica

La diagnostica allergologica di primo livello nella rinite allergica consiste nell’esecuzione dei test cutanei, i prick test, argomento trattato in modo esaustivo nel capitolo specifico.  Durante tale seduta vengono testati una batteria standard di a...
continua

A Sergio e Stefano Del Giacco

27 giugno 2022
News
E’ sempre difficile trovare le parole giuste per commentare la dipartita di una persona cara con cui è stato condiviso il percorso di una vita. Ma oggi l’improvvisa scomparsa della signora Silvana Grossi induce tutta la Comunità Scientifica della Med...
continua

Allergia a Farmaci: diagnosi e possibilità terapeutiche

Cos’è l’Allergia a Farmaci? Allergia a Farmaci è definita come una reazione avversa imprevedibile, non dose-dipendente e talvolta pericolosa per la vita, in cui è coinvolto il sistema immunitario, da distinguere da tutte le altre manifestazioni pi...
continua

SIAAIC for UKRAINE

15.03.22 Federfarma.it https://www.federfarma.it/Edicola/Ansa-Salute-News/VisualizzaNews.aspx?type=Ansa&key=33219 Redattoresociale.it https://www.redattoresociale.it/article/notiziario/ucraina_siaaic_gli_allergologi_italiani_lanciano_una_...
continua

In ricordo di Marisa Pacor

14 marzo 2022
News
IL RICORDO DEL PROF. G.E. SENNA Marisa se n'è andata giovedì, proprio prima che iniziassimo uno dei nostri incontri "Verona Allergy Forum" dove era ospite e moderatrice fissa, unica in grado di mantenere con puntualità asburgica i tempi delle relazi...
continua

DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

La dermatite da contatto (DC) è una reazione infiammatoria della pelle ad andamento acuto, subacuto o cronico-recidivante (1). La causa della DC è rappresentata dal contatto con agenti ambientali di varia natura, anche in ambito professionale....
continua

Terapia farmacologica della rinite allergica

La rinite allergica è una patologia molto frequente che può colpire fino al 35% della popolazione. Nonostante non sia una patologia di apparente importante gravità ha un notevole impatto sulla vita del paziente ed inoltre comporta notevoli costi sani...
continua

Le riniti immunitarie (Nares, Narma, Naresma) cosa sono e quando si sospettano?

La rinite rappresenta una comune affezione delle alte vie respiratorie caratterizzata da una serie di sintomi infiammatori quali: congestione, rinorrea, prurito nasale e starnuti e talora anche perdita dell’olfatto. In base alla durata dei sintomi pu...
continua

Percorso multidisciplinare per la presa in carico del paziente adulto con asma grave

Nel panorama del trattamento dell’asma grave in Regione Lombardia, presentiamo un documento nato dalla collaborazione di numerosi stakeholders regionali con l’obiettivo comune di disegnare un percorso terapeutico, dalla presa in carico al follow-up,...
continua

In ricordo di Guglielmo Bruno

28 giugno 2021
News
Con Guglielmo Bruno ci sentivamo quattro volte l’anno: per Natale, per Pasqua, per il suo Onomastico e per il mio Onomastico, era un’usanza consolidata di persone del Sud Italia, iniziata nel 2005, epoca in cui incominciò una frequentazione più assid...
continua

Guglielmo Bruno

28 giugno 2021
News
Ci ha lasciati il Prof. Guglielmo Bruno Il 25 Giugno avrebbe dovuto celebrare i suoi 75 anni, in gran parte dedicati alla vita accademica e all’ Allergologia. Laureatosi con lode nel 1972, Guglielmo Bruno entra da subito a far parte della Scuol...
continua

Covid: Società Italiana Allergologia, ‘vaccini sicuri per malati autoimmuni’
RASSEGNA STAMPA DEL 09/06/2021

TODAY  https://www.today.it/partner/adnkronos/salute/covid-societa-italiana-allergologia_vaccini-sicuri-per-malati-autoimmuni.html IL TEMPO https://www.iltempo.it/adnkronos/2021/06/08/news/covid-societa-italiana-allergologia-vaccini-sicuri-per-m...
continua

Progetto “European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing” per la gestione digitale delle malattie dell’apparato respiratorio

Il progetto “European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing” per la gestione digitale delle malattie dell’apparato respiratorio Prof.ssa Mariateresa Ventura Professore Associato di Medicina Interna presso l’Università degli Studi di B...
continua

Utilizzo dei corticosteroidi intranasali nei pazienti allergici e affetti da COVID-19: ARIA-EAACI statement

Nel marzo 2011 la WHO (Word Health Organitation) ha dichiarato la pandemia provocata da un nuovo tipo di coronavirus umano che può determinare una sindrome respiratoria acuta di grado severo. Il COVID-19 presenta diverse manifestazioni cliniche, da a...
continua

CARLO FILIPPO TESI

30 aprile 2021
News
È con estrema tristezza che dobbiamo comunicare la scomparsa di Carlo Filippo Tesi, Presidente e Fondatore di ATA, Associazione Toscana Asmatici Allergici "Lapo Tesi", già presidente di Federasma e Allergie e nell’ultimo anno Presidente dell’Associaz...
continua

PROF. MARIO SANCHEZ BORGES

12 aprile 2021
News
È con estrema tristezza che dobbiamo comunicare la scomparsa di Mario Sanchez Borges, Presidente WAO 2016-2017 e attuale “Councilor” dalla Organizzazione Mondiale di Allergologia (WAO). Mario è stato una figura di rilievo internazionale dalla nost...
continua

Criteri pratici sulla gestione della allergia al veleno di imenotteri: consensus italiano

L’allergia al veleno di imenotteri, sebbene tuttora sottostimata dal punto di vista epidemiologico, rappresenta un’importante causa di morbilità e mortalità in tutto il mondo, e anche in Italia. La prevenzione di future reazioni allergiche in pazient...
continua

DIAGNOSI DIFFERENZIALE FRA ALLERGOPATIA E INFEZIONE DA COVID-19

DIAGNOSI DIFFERENZIALE FRA ALLERGOPATIA E INFEZIONE DA COVID-19 Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica (SIAAIC) Area Tematica Interesse ‘MMG e TERRITORIO’ Dr.ssa Laura Losappio, Dr. Riccardo Caruso, Dr.ssa Elisabetta Faver...
continua

Il progetto “European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing” per la gestione digitale delle malattie dell’apparato respiratorio

Il progetto “European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing” per la gestione digitale delle malattie dell’apparato respiratorio Prof.ssa Mariateresa Ventura Professore Associato di Medicina Interna presso l’Università degli Studi di...
continua

CORSO MEDICAL WRITING

28 gennaio 2020
News
Quest’anno SIAAIC pone l’attenzione sulla CONTINUA FORMAZIONE DEI GIOVANI della società offrendo N.25 POSTI per un CORSO DI MEDICAL WRITING, tenuto da docenti della nota SPRINGER HEALTHCARE, che si terrà nei giorni precedenti al 33^ CONGRESSO NAZIONA...
continua