
LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DA PARTE DEGLI ALLERGOLOGI DEI PAZIENTI A RISCHIO DI REAZIONI ALLERGICHE AI VACCINI PER COVID-19
LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DA PARTE DEGLI ALLERGOLOGI DEI PAZIENTI A RISCHIO DI REAZIONI ALLERGICHE AI VACCINI PER COVID-19 Versione del 15/01/2021 (il documento potrà subire aggiornamenti in relazione a nuove acquisizioni scientifiche o...

Webinar – Vaccino Covid 19 e problematiche allergo-immunologiche
Venerdì giovedì 21 gennaio alle ore 18.00 vi invitiamo a seguire un Webinar con gli esperti della Società SIAAIC in cui tratteranno la tematica Vaccino Covid 19 e problematiche allergo-immunologiche. Il webinar è riservato agli operatori sanitari....

Newsletter n.41/2020
REAZIONI ALLERGICHE AL VACCINO COVID-19: LA POSIZIONE E LE PROPOSTE DELLE SOCIETÀ ITALIANE DI ALLERGOLOGIA...

Newsletter n.40/2020
THE NEED FOR CLEAN AIR: THE WAY AIR POLLUTION AND CLIMATE CHANGE AFFECT ALLERGIC RHINITIS AND ASTHMA...

Prof. Lorenzo Dagna designato come componente di un gruppo di lavoro sul COVID19
Il Prof. Lorenzo Dagna, membro del Consiglio Direttivo della nostra società SIAAIC, è stato ufficialmente designato come componente di un gruppo di lavoro sul COVID19. E’ stato inserito con la specifica qualifica di IMMUNOLOGO, insieme a infettivo...

Professore Lorenzo Dagna – Immunologo – Gruppo di lavoro COVID19
Il Prof. Lorenzo Dagna, membro del Consiglio Direttivo della nostra società SIAAIC, è stato ufficialmente designato come componente di un gruppo di lavoro sul COVID19. E’ stato inserito con la specifica qualifica di IMMUNOLOGO, insieme a infettivolo...

Newsletter n.39/2020
CORRELAZIONE DERMATITE ATOPICA ED ESPOSIZIONE AGLI INQUINANTI ATMOSFERICI E CAMBIAMENTI CLIMATICI: APPLICAZIONE DI UNA RETE NEURALE ARTIFICIALE...

SIAAIC CHANNEL IN PARTENZA VENERDI’ 18 SETTEMBRE
SIAAIC CHANNEL IN PARTENZA VENERDI’ 18 SETTEMBRE COLLEGATEVI al sito https://www.siaaic-channel.it Iscrizioni aperte dal 18 settembre. In anteprima potete visionare il palinsesto di settembre e ottobre 2020...

Newsletter n.36/2020
COVID-19 IN SEVERE ASTHMA NETWORK IN ITALY (SANI) PATIENTS: CLINICAL FEATURES, IMPACT OF COMORBIDITIES AND TREATMENTS......

Newsletter 34/2020
Diagnosi e management delle reazioni da ipersensibilità a farmaci nella malattia da Covid-19......

GLI APPUNTAMENTI DIGITAL DI SIAAIC
La società SIAAIC mette a disposizione per questo delicato momento, una serie di appuntamenti per fornire maggiori informazioni su come comportarsi in questa emergenza sanitaria COVID. Ogni venerdì vi sarà un appuntamento tramite Webinar, in cui s...

E’ stato pubblicato dalla Springer il Volume “Practical Guide to Patch Testing”
E’ stato pubblicato dalla Springer il Volume “Practical Guide to Patch Testing” Editors: Nettis Eustachio, Angelini Gianni Il patch test risulta di fondamentale ausilio nella pratica allergologica. Questo compendio fornisce agli Specialisti un co...

RISERVATO AI SOCI SIAAIC: COMPILAZIONE SURVEY IPERSENSIBILITA’ A VELENO DI IMENOTTERI E SURVEY IPERSENSIBILITA’ A FARMACI
SURVEY IPERSENSIBILITA’ A VELENO DI IMENOTTERI: https://it.surveymonkey.com/r/surveyimenotteri SURVEY IPERSENSIBILITA’ A FARMACI https://it.surveymonkey.com/r/surveyfarmaci...

Convocazione Straordinaria Assemblea dei soci
A nome del Presidente si convoca l’Assemblea straordinaria dei soci SIAAIC in via telematica per il giorno: 09 luglio ore 07.00 in prima convocazione, 09 luglio ore 18.00 in seconda convocazione...

USO DELLE MASCHERINE NELLA PREVENZIONE DI COVID-19
L’utilizzo delle mascherine ha certamente contribuito a contrastare la difusione del virus SARS-CoV-2. Tuttavia, secondo le recenti raccomandazioni dell’OMS, è dibattuto il loro ruolo come strumento di prevenzione nella comunità ......

INTERPRETAZIONE DEI TEST DIAGNOSTICI PER SARS-COV-2
Nelle ultime settimane l’opportunità di efettuare test sierologici per la diagnosi di COVID-19 ha suscitato grande interesse da parte della popolazione italiana e della comunità scientifica....

Comunicazione Presidente eletto EAACI – Del Giacco
Cari soci, colleghe e colleghi, Con grande soddisfazione e orgoglio abbiamo il piacere di comunicarvi che il Prof. Stefano del Giacco è il nuovo Presidente eletto della European Academy of Allergy Clinical Immunology (EAACI), nel prossimo mandato...

Newsletter n.26/2020
Cari soci, colleghe e colleghi, Con grande soddisfazione e orgoglio abbiamo il piacere di comunicarvi che il Prof. Stefano del Giacco è il nuovo Presidente eletto della European Academy of Allergy Clinical Immunology (EAACI), nel prossimo mandato 202...

Newsletter mensile SIAAIC – Giugno 2020
La prevalente esposizione al cane maschio è un fattore di rischio per monosensibilizzazione allergica al can f 5. Studio multicentrico italiano......

Allergologia e Immunologia Clinica ai tempi del corona virus
Gentilissimi voi tutti, siamo lieti di presentarvi il nono degli Appuntamenti Digital di SIAAIC sulla tematica Covid-19 dal titolo “Covid19 e i ruolo degli anticorpi: ulteriori novità” presentato dal Prof. Giovanni Melioli......

La vaccinazione antitubercolare è causalmente Correlata alla ridotta mortalità di Covid-19?
Sintesi dello studio: “Is BCG vaccination causally related to reduced COVID -19 mortality?" Masayuki Miyasaka, EMBO Mol Med. 2020 May 7. doi: 10.15252/emmm.202012661...

Sviluppo di un vaccino contro il COVID-19: il panorama mondiale
La sequenza genetica del SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la malattia COVID-19, è stata pubblicata l’11 gennaio 2020, scatenando, su scala globale, un’intensa attività di ricerca per lo sviluppo di un vaccino contro la malattia......

QUALI SONO LE MANIFESTAZIONI CUTANEE IN CORSO DI COVID-19?
In corso di pandemia da Sars-CoV-2 si stanno osservando sempre più frequentemente nei pazienti lesioni cutanee acrali di tipo simil-vasculitico, spesso a tipo eritema pernio, soprattutto ai piedi e meno frequentemente alle mani....

COVID e GRAVIDANZA – MATERNAL AND PEINATAL OUTCOMES WITH COVID-19 : A SYSTEMATIC REVIEW OF 108 PREGNANCIES
La gravidanza è un momento molto delicato della vita di una donna che rende lei e il neonato più sensibili alle infezioni. Infatti le modificazioni fisiologiche che avvengono in gravidanza, quali il sollevamento del diaframma...